Cosa fare a Scilla:
Il nostro consiglio: “otium!”. Non
affaticarti a cercare di divertirti lascia che il luogo ti culli.
Per chi cerca le attività vi
forniamo un elenco, e neanche esaustivo di quanto il B&B offre ai propri
ospiti con una opportuna e preventiva organizzazione:

Al centro la rocca del Castello di Scilla che divide la spiaggia di Marina Grande dal Borgo di Chianalea. All'inizio di marina grande un ascensore può condurvi direttamente alla piazza di San Rocco con il suo imponente belvedere. Spesso sede di mostre e manifestazioni. Magnifico luogo per ammirare dall'alto le bellezze dello stretto.
Informazioni orari e costo biglietto ( attualmente € 2,00) allo 0965 704422
La maggiore attrazione è sicuramente il mare. Le correnti dello stretto che si alternano ogni sei ore creano delle acque limpide, calde e nei suoi fondali racchiude straordinari spettacoli ed una biodiversità difficile da reperire; basti pensare che qui si trovano le più grandi praterie di corallo nero del mediterraneo. Passaggio obbligato di molti pesci è il luogo in cui, da aprile a luglio, i pescespada si radunano per riprodursi. I diving locali, di ottimo livello, sapranno guidarvi alla scoperta di fantastiche immersioni, ma basta anche una maschera per restare affascinati; proprio di fronte a Chianalea vì è una vastissima prateria di poseidonea con un continua alternanza di rocce e piccoli anfratti
Una lunga spiaggia, con alternati lidi e zone libere, fa di marina grande il centro di maggiore attrazione balneare. I lidi offrono ombrellone e sdraio a circa € 10.00 al giorno. Tutti hanno un servizio di bar e piccolo ristoro direttamente sotto l'ombrellone. Vi sono poi una serie di piccoli lidi, o spiagge, insenature, alcune raggiungibili solo dal mare, che come Cala Janculla, rappresentano dei piccoli paradisi.
Mare: Diving, snorkeling, canoa, noleggio gommone, minicrociere
Isole Eolie, pescaturismo, gita sulle barche per la caccia al pescespada,
archeosub, relitti sommersi, posto barca nel porticciolo.
o raggiungere il Parco dell'Aspromonte.
Montagna - Parco Nazionale dell’Aspromonte: Le attività organizzate sono gestite dalle Guide Ufficiali del Parco. Piccola curiosità sapete che in Aspromonte si scia guardando il mare ? Il Parco è un territorio estremamente variegato che contiene oltre a peculiarità naturalistiche una serie di borghi storici di notevole interesse.Bird watching, trekking, aree archeo-culturali, Biking, Canyoning, Bike Park, escursioni a cavallo, climping, ciaspolate e molto altro. Spero che comprendiate che è meglio visitare il sito del Parco - http://www.parcoaspromonte.gov.it/ - per saperne un po' di più, poi per organizzarvi vi aiuterà il B&B senza alcun sovraprezzo.
Cultura:
un mero elenco ci sembra antitetico con l’idea del
titolo.
Ma la cultura parla solo a chi la ama, la studia o a chi con
spirito libero si lascia naturalmente affascinare. Le risorse sono tante e variegate,
tutte raggiungibili in distanze che non superano un ora di auto o in molti casi
di trenino locale.
Reggio Calabria con il
suo lungomare ed il Museo Archeologico. I Bronzi di Riace sono i più famosi ma
non sicuramente il reperto più bello del museo. Vari altri piccoli musei e
pinacoteche arrischino l’offerta culturale.
Gerace
Borgo medievale nella locride, magnifica la cattedrale ma non
meno emozionanti le altre decine di chiesette, vicoli e palazzi storici
Parchi archelogici di
Locri e Taureana
Paesini dell’Aspromonte,
alcuni custodi della lingua ellofona, ricchi di architetture stratificate nei
secoli e modellati dalla natura.
Pentedattilo, un paesino collinare arroccato tra guglie
rocciose che sembra far rivivere antichi stili di vita.
Geoparco ricco di siti affascinanti, una fra tante Pietra Cappa e la vallata delle grandi pietre.
Nelle immediate vicinanze di Scilla
- Reggio Calabria distanza Km 22
- Taureana ( Palmi) distanza Km 26.8
- Rosarno distanza Km 44.2
Reggio calabria
Museo della Magna Grecia : Bronzi di Riace
Palmi
MUSEO CIVICO "F. CILEA"
SEZIONE ARCHEOLOGICA "N. DE ROSA"
GIPSOTECA "M. GUERRISI"
PINACOTECA "L. REPACI"
SEZ. ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE
MUSEO DI ARCHEOLOGIA, ETNOLOGIA E FOLKLORE "R. CORSO"
c/o Casa della Cultura - Via F. Battaglia
Tel. 0966 262250 - 0966 411080
Polistena
MUSEO CIVICO
c/o Biblioteca Comunale - Via Montegrappa
Tel. 0966 932184
ANTIQUARIUM ANTICA MEDMA
c/o Biblioteca Comunale - Via Umberto
Tel. 0966 774218
MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA
Lungomare - Tel. 0966 765118
Voglia di escursioni
- MAPPA DEL PARCO CON PERIMETRO DEL PARCO, ZONAZIONE, SENTIERI E AREE NATURA 2000 http://www.parcoaspromonte.
gov.it/trasparenza_doc/ regolamenti/reg_allegati_2017/ Reg_PNA_all_B.pdf - REGOLAMENTO DEL PARCO http://www.parcoaspromonte.
gov.it/trasparenza_doc/ regolamenti/reg_allegati_2017/ regolamento2017.pdf - AREE CAMPEGGIO E BIVACCO UFFICIALI http://www.parcoaspromonte.
gov.it/aree-attrezzate-e- percorsi/aree-campeggio-e- bivacco/ - PAGINA UTENTE PARCO ASPROMONTE SU APP GPS, DOVE TROVARE LA MAGGIOR PARTE DEI SENTIERI ACCATASTATI https://my.viewranger.com/
user/details/3171963 - COLLEGAMENTO ALLA PAGINA DEL CAI CON IL CATASTO SENTIERI COMPLETO http://www.caireggio.it/v2/
catasto_sentieri/ - LA PAGINA FB DELL'ASSOCIAZIONE GUIDE UFFICIALI https://www.facebook.com/
guideufficialiparcoaspromonte/