La rocca di Scilla, eterna guardiana dello stretto di Messina divide la spiaggia di Marina Grande dal Borgo di Chianalea .
Dall'altro lato della rocca unita da una strada che passa sotto il castello il Borgo di Chianalea. Poche case arroccate tra le pendici dell'Aspromonte ed il mare. Stretti vicoli, scalette che si inerpicano verso il paese alto. fontanelle e , dovunque, il mare.
Il porticciolo, con le tipiche "passerelle" per la caccia al pescespada, le barche dei pescatori con i loro tipici colori, e d'estate un campo boe per imbarcazioni da di porto.
Pescatori che riparano una rete, riverniciano una barca, preparano una lenza. D'estate intervallati da comitive di, meno vestiti, ospiti pronti a prendere il largo per raggiungere una delle tante spiaggette nascoste o cale rocciose. Entrambi con un unico amore : il mare incantato dello stretto.
tu, voi che passeggiate per i vicoli. Il rumore della risacca, il profumo del mare, mille angoli che si aprono sulle acque dello stretto.

Scilla ti affascina con le sue spiagge, il borgo marinaro, le antiche tradizioni, Chiese e castello ma sicurmente lo spettacolo di maggior fascino è il suo mare.
Sott'acqua alberga un mondo misterioso, affascinante e dai colori accesi, ricchissimo in biodiversità.
by Saverio Trunfio
Scilla ed il Borgo di Chianalea by B&B Chianalea 54 - slideshow
Abbiamo scelto per voi su Youtube due filmati sulla caccia del pescespada;
il primo con l'antica imbarcazioni a remi - il luntri.
il secondo con le moderne feluche a motore - la passerella.
La puntata di Kilimangiaro su Chianalea di Scilla : il borgo marinaro più bello della Calabria.